Anche oggi il Giornale di Sicilia ha pubblicato un interessante articolo di Sara
17/07/2025
giovedì 17 luglio il Giornale di Sicilia ha pubblicato un'altro articolo di Sara
4/07/2025
Venerdì 4 luglio presso l'aula consiliare di Cerda sarà presentato il libro "Pioniere Siciliane Storie di coraggio e nuovi inizi".a cura di Sara
28/06/2025
sabato 28 giugno a Ciminna Sara parteciperà alla presentazione del romanzo di Leonardo Brancato "Minnasecca"
20/06/2025
Venerdi 20 giugno a Monreale rassegna letterari "Chiasso d'Arte"
8/06/2025
Domenica 8 giugno, alle ore undici, presso i cantieri culturali della Zisa verrà presentato il nuovo libro di Sara "PIONIERE SICILIANE" edito da Navarra Editore
Il giorno 10 del mese di giugno presso l'Archivio Storico Comunale di Palermo incontro, approfondimento, confronto in memoria di Eliano Calandra
10/06/2025
Oggi il Giornale di Sicilia ha pubblicato un'altro articolo di Sara
28/05/2025
Sabato 10 maggio il Giornale di Sicilia ha pubblicato un'altro articolo di Sara
15/05/2025
Il 15 maggio alle ore 16,30 nell'ambito del "Maggio dei libri" presso l'Archivio storico comunale di via Maqueda 157 Sara presenta ADELASIA - Madre del Regno di Sicilia e Regina di Gerusalemme
13/04/2025
Oggi il Giornale di Sicilia ha pubblicato un'altro articolo di Sara
09/04/2025
Mercoledi 9/aprile ore 11 presso la casa del fanciullo Partinico a cura del Lions Club Partinico si procederà alla lettura di un albo e laboratorio per le scuole primarie del territorio
Il sette e il dieci ottobre Sara è presente a "LIBERE FORME D'ARTE COLLETTIVA" promossa dall'ASSOCIAZIONECULTURALE CALAPANAMA
23/9/2024
4/9/2024
Giro di presentazioni delle sue opere su Santa Rosalia. Mercoledì 4 Settembre alle 17,30 preso la fondazione Tricoli di Palermo, giorno 6/9 sempre alle 17,30 nella biblioteca comunale di Terrasini, infine giorno 7/9 presso Borgo Parrini in quel di Partinico
Sara presenta le sue opere su Santa Rosalia alle socie del del Club Wheel Palermo Mondello presso la Fondazione Tricoli in via Terrasanta 82 Palermoinne
3/07/2024
Sara interviene alla presentazione del libro "il grano nero" di Ignazio Rosato a Corleone
27/06/2024
Incontri ad Erice
>
4/06/2024
Il sei giugno, presso il museo Pitrè sarà presentato il libro La vera storia di "Vitti 'na crozza"
Alle ore 11 incontro con gli studenti della Scuola Corradini che hanno adottato il mio libro VIVA PALERMO E SANTA ROSALIA e che hanno accolto Sara Favarò cantando le canzoni del musical omonimo della stessa, accompagnati dal loro insegnante di musica Giovanni Apprendi.
12/05/2024
Oggi e 12 maggio, Torino, Sara Favarò al Salone Internazionale del Libro
Due giorni ,oggi e 12 maggio, a Torino al Salone Internazionale del Libro, ricchi di appuntamenti per la scrittrice siciliana, nonché Cavaliere al Merito della Repubblica Italiana, per la cultura e la letteratura, Sara Favarò, giunta alla sua 85.a pubblicazione
Questo il calendario degli incontri che si svolgeranno a Torino al Lingotto Fiere, Padiglione 2 – stand F118-H117 della Federazione Unitaria Italiana Scrittori e che la vedranno coinvolta con i suoi 4 libri usciti dal mese di gennaio 2024 ad oggi.
Sabato 11, ore 10,30 “La vera storia di Vitti ‘na Crozza, Autori, Misteri, Morte, Miniere”, Giambra editore.
A seguire: “Guerra NO, Pace SI“, Antologia poetica a cura di Sara Favarò, edizioni Gruppo Arte Sikelia. Interverrà anche il Presidente Nazionale FUIS Natale Antonio Rossi.
Domenica 12, ore 15,30, “Teste di Moro e il Basilico”, Di Girolamo editore
A seguire: “La Tartaruga Carletta e la Polpessa Lucy, Albo illustrato da Angela Barbiera,, Valtrend editore.
Palermo 14 febbraio, ore 16,30, alla Cripta di San Giorgio dei Genovesi, “La vera storia di Vitti ’na Crozza - Autori, Misteri, Morte, Miniere” di Sara Favarò .
Mercoledì 14 febbraio, ore 16,30, alla Cripta di San Giorgio dei Genovesi, Piazza Tredici Vittime, si parla di “La vera storia di Vitti ’na Crozza - Autori, Misteri, Morte, Miniere” di Sara Favarò, edito da Giambra editore.
Il testo si immerge nelle profonde radici della Sicilia, svelando aspetti meno noti e spesso occultati dalla storiografia ufficiale. La canzone “Vitti ’na Crozza” è conosciuta per il suo orecchiabile ritornello, quasi un inno della Sicilia, ma nasconde una drammatica storia di sofferenza e ingiustizia. Sara Favarò analizza il testo in siciliano, sezionandone le parti e restituendo la veridicità delle sue origini, rivelando il nome del suo autore e del suo compositore, indagando anche sulla triste vicenda delle vittime del lavoro nelle miniere, spesso private persino delle esequie.
L’incontro è organizzato dalla UCAI (Unione Cattolica Artisti Italiani) nell’ambito dell’attività artistica 2024 della Scuola dell’Arte. Intervengono il giornalista e scrittore Giuseppe Lo Bianco che ha curato la prefazione al libro, il Presidente dell’UCAI Salvatore Sammataro e l’Autrice.
Ingresso libero.
Martedì 23, h. 15,30, Museo Pitrè, Premiazione “Concorso Letterario FUIS Sicilia” e Reading poetico “GUERRA NO, PACE SÌ” .
Martedì, nella sala dei carretti siciliani al Museo Pitrè, Sara Favarò, nella sua qualità di Delegato per la Regione Sicilia della Federazione Unitaria Italiana Scrittori, organizza l’ottavo incontro poetico “GUERRA NO, PACE SÌ”. Durante la manifestazione alla quale parteciperà il Presidente Nazionale della FUIS, dottor Natale Antonio Rossi, si svolgerà la cerimonia di consegna dei premi del “Concorso Letterario FUIS Sicilia”.
La Commissione del Premio Letterario Sicilia composta da:
Cav. OMRI Sara Favarò, scrittrice, giornalista, Delegata FUIS per la Sicilia, presidente;
dott.ssa Eliana Calandra, scrittrice, già Direttrice del sistema bibliotecario cittadino e Archivio Storico del Comune di Palermo; dott.ssa Teresa Di Fresco, critico letterario, giornalista, già Vice Presidente dell’Ordine dei Giornalisti della Sicilia;
ha deliberato le seguenti assegnazioni:
NARRATIVA
- Primo classificato: Vincenzo Muscarella, “Marietta”, ed. Arianna
- Seconda classificata: Lucia Vincenti, “L’ultimo viaggio del Templare” ed. Ex Libris
- Terzo classificato ex aequo:
Fabio Ceraulo, “Falconera”, ed. Spazio cultura edizioni
Bia Cusumano, “Trame tradite”, Navarra Editore
Andrea Giostra, “Curtigghia di Sicilia e Siciliani – Novelle brevi di Sicilia”, SBS Edizioni
Rosa Maria Lucchese, “La Strada”, ed. Arianna
Francesca Luzzio, “Michela ci aiuti”, ed. Albatros
Silvia Messina, albo per l’infanzia illustrato da Martina Brancato, “I Misteri di Paco e Mela. Pesci in fuga”, ed. Kalos
Giuseppe Maurizio Piscopo, “La vita è un alfabeto”, ed. Navarra
Rosa Maria Ponte, “La scatola magica”, ed. Bussola.
POESIA
- Primo classificato: Tino Traina, “Stazione di campagna”, ed. Sce
- Seconda classificata: Elena Saviano, “Ai naviganti di passaggio”, ed. Armenio
- Terzo classificato ex aequo:
Alessio Arena, “Dio non sa”, ed. Ex Libris
Mariella Cirafici, “Emozioni di donna”, Edizioni Billeci
Francesca Luzzio, “Cerchi ascensionali”, ed. Il Convivio
Letizia Marchione, “Poetizzando la mia vita 2”, ed. Billeci
Guglielmo Peralta, “Sul far della poesia”, ed. SCE
Ketty Tamburello, “Verbo Pescare”, ed. Dialoghi
TEATRO
- Primo Classificato: Alessio Arena, “Una verde vena di follia”, testo inedito, produzione Teatro Biondo di Palermo
- Seconda classificata: Lucia Vincenti, “Io sono colui che è” (Cagliostro), sceneggiatura inedita
- Terza classificata: Giovanna Giarraffa, “Ecosis”, ed. Ex Libris
Durante la manifestazione, così come avvenuto per le precedenti edizioni, la FUIS donerà ai poeti e ai vincitori del concorso, l’antologia poetica, curata da Sara Favarò, che raccoglie le poesie di: Angelo Abbate, Beatrice Amato, Camillo Andretta, Adriana Bellanca, Gina Bonasera, Maria Concetta Borgese, Salvatore Cappalonga, Maria Chiarello, Mariella Cirafici, Wanda Cortese, Rita Angelina Di Pino, Sara Favarò, Eleonora Fogazza, Carmelo Fucarino, Mario Giambanco, Giovanna Giarraffa, Francesca Guajana, Sandra Guddo, Mario Inglese, Giusi La Mantia, Barbara Lo Fermo, Francesca Luzzio, Letizia Marchione, Giovanni Mattaliano, Maria Elena Mignosi Picone, Anna Rita Pinsino, Giuseppe Maurizio Piscopo, Teresa Riccobono, Arcangela Rizzo, Mariza Rusignuolo, Benedetto Savona, Ermanno Spera, Ketty Tamburello, Giovanna Tidona, Tino Traina.
Scrive Sara Favarò nell'introduzione alla silloge poetica: “[…] sono moltissimi gli innocenti che giornalmente pagano con la loro vita guerre da altri volute. Sul perché ciò sia possibile si aprono ipotesi talvolta drammatiche, come la salvaguardia di interessi che sono “altro” rispetto alla tutela dell’UOMO. Non sempre le cose sono come appaiono! Per non parlare degli interessi economici che girano intorno alla produzione delle armi e all’asservimento politico di alcuni Stati rispetto ad altri. […] NON ESISTONO GUERRE GIUSTE! […] Il nostro ottavo incontro poetico nasce dall’esigenza di uomini e donne che vogliono sentirsi umanità. […] Umanità perduta tra i rivoli di sangue dei tanti, troppi bambini, donne, anziani, giovani, uccisi dall’arroganza, dalla prepotenza di uomini che hanno perduto il valore dell’amore.”
La manifestazione, finanziata dalla FUIS, gode del gratuito patrocinio del Comune di Palermo, Assessorato alle Culture, Sistema Bibliotecario Cittadino.
.
Domenica 14, alle ore 17,00, un pomeriggio tra poesia e musica con la scrittrice e poetessa Sara Favarò le cui intense composizioni poetiche saranno arricchite da famose arie liriche eseguite dal soprano Anna Rita Pinsino accompagnata al pianoforte dal M° Giovanni Moncada.
Le composizioni poetiche sono tratte dalla silloge poetica "GOCCE - Poesie e musica in nome della speranza", alla quale è allegato il cd con il melologo delle stesse. "Gocce" è anche un progetto artistico-culturale che pone al suo centro il bisogno di umanità e di memoria. Don Luigi Ciotti nella prefazione al libro della Favarò scrive: "Sara ha scelto la poesia, che è ricerca della autenticità delle cose, della loro essenza. I suoi versi, così come la musica che li accompagna, parlano al cuore di tutti noi, ci aiutano anzi a sentirci "noi", a pensare "plurale" riconoscendoci uniti in un desiderio di bellezza che è anche sempre desiderio di giustizia. Etica ed estetica , bene e bello sono strettamente legati sono il frutto dell'armonia tra parti che trovano senso dentro una comune ricerca di verità."
L'incontro tra poesia e lirica si svolgerà presso la sede dell'Associazione Musicale "Salvatore Pollicino", in via Mariano Stabile n. 92 a Palermo.
Ingresso libero fino ad esaurimento posti.
Recital di Sara, accompagnata dal m.tro Maurizio Piscopo, ha presentato antichi canti popolari siciliani raccontando le atmosfere natalizie dei tempi passati
16/12/2023
Sara ha ricevuto il Premio MONDELLO ARTE, nella foto la pergamena.
15/12/2023
Sara ha recitato al Teatro De Seta ai Cantieri Culturali alla Zisa per serata di beneficenza a favore dei diversamente abili.
20/12/2023
Sara ha partecipato all'evento "Scrivere per essere" presentato e curato da Stefania Chiavetta in collaborazione con Marcello Mussolin e Vincenzo Gagliano.
07/12/2023
Alle 16 e 30 NELLA SALA COMUNALE DI CINISI Sara ed Angela Barbiera incontreranno i bambini.
03/11/2023
Alle 17 e 30 READING LETTERARIO "Al Bosco di Tommy
07/11/2023
Presentazione
20/10/2023
Palermo 20 ottobre, h. 16,30, al Museo Pitrè, mostra di 30 libri d’artista dedicati a Dante promossa dalla FUIS. Interverranno l’Assessore alla Cultura Giampiero Cannella, Eliana Calandra consulente del Sindaco di Palermo per la Cultura, Antonio Natale Rossi co-presidente FUIS, Stefania Severi curatrice della mostra, Sara Favarò Cavaliere della Repubblica, delegata FUIS Sicilia, Mariza Rusignolo studiosa di Dante (Dante dalla parola all’immagine), Anna Rita Pinsino soprano (La musica e l’occultismo nella Divina Commedia).
Ingresso libero.
26 luglio ore 16,30 VILLA TRABIA.
Il libro L'OPERA DI DIO Dal Teatro dei Pupi alla vita consacrata in Africa di Anna Cuticchio e Sara Favarò, edizioni Euno, sarà presentato il 26 luglio alle ore 16,30 nel giardino di Villa Trabia, davanti la Biblioteca. Interverranno l'Assessore alla Cultura Pietro Cannella, la Consulente per la Cultura del Sindaco Eliana Calandra, il Presidente di BCsicilia Alfonso Lo Cascio, le due autrici Anna Cuticchio e Sara Favarò. Evento con patrocinio gratuito del Comune di Palermo, Ass.to alla Cultura. Ingresso gratuito.
Sara sarà presente alla manifestazione Patris Corde in occasione della quale sarà presentato il libro SAN GIUSEPPE &CO La paternità responsabile, ed. moicani, alla stesura del quale ha partecipato con un suo saggio.
10/05/2023
10 maggio 2023 alle ore 17,30, presso la sede AnSe, via Marchese di Villa Bianca n. 121, Presentazione del libro "CUNTI Racconti popolari siciliani" di Sara Favaró, ed. Di Girolamo. Dopo i saluti di Gaetano di Fazio, Presidente provinciale AnSe, interverranno Giovanna Giarraffa, Docente, Alfonso Lo Cascio, Presidente regionale Bcsicilia e Sara Favaró. Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti.
11 marzo 2023 è stata premiata, presso il Grand Hotel et des Palmes di Palermo, con la menzione d’onore alla carriera “International Career Awards 2023”. L’evento, a cura della Fondazione Costanza, ha visto l’assegnazione del prestigioso premio a personalità provenienti da tutto il mondo che si sono distinte per il contributo dato alla cultura.
Giorno 17 dicembre,è stato presentato il libro "Palermo. Gete Culture e Cucina" nel Museo del caffè in via Enzo Biagi
13/12/2022
Giorno 13 dicembre,
7/12/2022
Giorno 7 dicembre, Sara interverrà, presso il palazzo arcivescovile di Monreale, alla tavola rotonda su:"Santa Maria di Gesù Santocanale: una santa ed un carisma per la Chiesa di oggi
15/09/2022
Sara Favarò, è stata nominata Presidente Onorario di Splendid Sicily, organizzazione mondiale che vanta la creazione di un grande museo culturale siciliano, i cui reperti sono produzioni audio e video in inglese, siciliano e italiano.
23/09/2022
/>
Sara presenterà a Trapani al festival dell'editoria trapanese alcune sue opere
15/09/2022
Sara Favarò, è stata nominata Presidente Onorario di Splendid Sicily, organizzazione mondiale che vanta la creazione di un grande museo culturale siciliano, i cui reperti sono produzioni audio e video in inglese, siciliano e italiano.
26/08/2022
A SARA FAVARÒ LA BENEMERENZA CIVICA DEL COMUNE DI VICARI
ore 9 -7 gennaio 2022, Sarò Madrina, con la mia antologia "Giufá Giramondo" della personale dell'artista Mariella Raimondo,
08/12/2021
ore 9 -Sara presenta "Giufà giramondo" antologia delle storie di Giufà, edizione Sikè in collegamento con FUISS in occasione del festival del Libro e dello scrittore,
06/12/2021
ore 15,30 -collegamento in diretta con Roma, sede FUIS - Federazione Unitaria Italiana Scrittori , Fiera Italiana del Libro e dello scrittore, per parlare del mio libro CHE DIO STRAMALEDICA GLI ALLEATI
Il video